Sabato / domenica
Imbarco previsto venerdì, si fa cambusa e poi salpiamo per far rotta su Vulcano, qui possiamo decidere se godere dei fanghi caldi e terapeutici o fare un escursione sul vulcano, o entrambe. Se si fa tardi partiamo alla mattina seguente.
Domenica / lunedì
Proseguiamo verso Lipari dove volendo si arriva anche a nuoto. La prima tappa (nell'isola più grande delle Eolie) sono le cave di pomice, chiuse da anni, ma il mare è rimasto bianco, one spettacolo eguagliabile solo dalle Maldive.
Lunedì / martedì
Avanti verso Salina (l'isola del Postino) sta lì a poche miglia, qui un bel bagno magari a Pollara, famosa perchè qui visse Pablo Neruda.
Mercoledì / giovedì
Rotta verso Filicudi. Se siamo fortunati i delfini ci terranno compagnia! Filicudi è poco popolata, pescatori e vip in cerca di pace. Il paese è piccolo, le strade si inerpicano e il mare è trasparente. Un bagno alla canna al tramonto e poi all'ancora a Pecorini, un bel borgo ricco di offerte gastronomiche con specialità siciliane.
Giovedì / venerdì
Volendo assistere alla Sciara, ovvero alla colata di fuoco dello Stromboli occorre partire presto. Per strada un bagno a Panarea (famosa per la vita notturna e amata dai vip) poi rotta nord per arrivare a Stromboli al tramonto. E a Stromboli, nell'ultima notte del nostro tour, non si dorme aspettando la colata di lava rossa che ci lascia col fiato sospeso scivolando verso il mare dal cratere. Dopodichè non ci resta che tornare alla base di partenza portando con noi le immagini indelebili di questo meraviglioso tour ringraziando (se ci è stato propizio) Eolo.