Imbarco a partire dalle ore 16:00 della domenica presso la Marina di Porto Massimo, incantevole porticciolo incastonato nella roccia sarda sull’Isola di La Maddalena.
Sistemazione nelle cabine e preparazione della cambusa.
Il lunedì si salperà subito dopo aver fatto la spesa. A seconda del meteo, si sceglierà la prima rada dove fare un bel bagno e godersi il primo vero giorno in barca a vela.
I giorni trascorreranno veloci in un’atmosfera rilassata e immersi nella natura, con bagni nel meraviglioso mare sardo e veleggiate tra le isole di Corsica e Sardegna.
Toccheremo le più belle spiagge dell'Arcipelago, a partire da Santa Maria, l'unica stabilmente abitata con la sua lunga spiaggia bianca, le camminate alla ricerca delle rovine del monastero benedettino o verso il faro di Punta Filetto.
Proseguiremo poi verso Spargi, con le sue fortificazioni del XX secolo, le spiagge di sabbia bianchissima, i riflessi turchesi di Cala Corsara, la luminosità cristallina di Cala Soraya, Cala Conneri (detta anche Cala dell’Amore) e Cala Granara.
Andremo alle Piscine Naturali di Budelli, dove potremo percorrere il sentiero che porta alla Spiaggia Rosa o fare un bagno davanti alla Spiaggia del Cavaliere.
Attraverseremo le Bocche di Bonifacio per immergerci nell'acquario naturale di Lavezzi e di Cavallo per poi tornare verso Caprera, la seconda isola più grande dell'Arcipelago dove troveremo Cala Garibaldi, Cala Napoletana, Cala Portese e Cala Coticcio, la Thaiti della Sardegna.
Tutti posti che offrono scenari da fiaba, incorniciati da voluminose rocce chiare ricoperte dal verde intenso della macchia mediterranea, o da rocce più frastagliate colpite dal vento che contrastano con le brillanti e cangianti tonalità del mare, verde smeraldo, azzurro e turchese.
Venerdì sera, in funzione degli accordi con i membri dell'equipaggio, si rientra in porto oppure si può trascorrere l'ultima notte in rada.
Il sabato si sbarca sempre a Porto Massimo (a meno di condizioni meteo avverse) entro le ore 16:00.
Continua a leggere