In questo workshop, affronteremo in modo pratico i principali argomenti relativi all'interpretazione e all'uso delle carte nautiche. L'obiettivo è che i partecipanti acquisiscano sicurezza, sicurezza e una reale comprensione di questo strumento essenziale per la navigazione.
Nel corso della giornata verranno affrontati i seguenti aspetti:
Introduzione alle carte nautiche: cosa sono, a cosa servono e perché sono essenziali per la navigazione. Verranno spiegati la loro struttura, i tipi di carte, le scale e le proiezioni cartografiche più comunemente utilizzate.
Lettura e interpretazione di base: come orientarsi nella carta, comprendere il sistema di coordinate geografiche (latitudine e longitudine), individuare i punti e riconoscere gli elementi chiave della carta.
Simboli e abbreviazioni: interpretazione dei simboli ufficiali inclusi nella pubblicazione INT 1, lettura del fondale marino, tipologie di fondale marino, segnaletica di segnalazione, aiuti alla navigazione e altre segnaletiche importanti.
Posizionamento sulla carta nautica: individuare le coordinate, tracciare la propria posizione e quella di altre imbarcazioni. Esercitatevi con bussola, righello e goniometro.
Calcolo di rotte e distanze: come misurare le distanze reali sulla carta utilizzando la scala appropriata. Utilizzo di un goniometro per determinare la rotta vera e quella della bussola, applicando le correzioni necessarie (declinazione magnetica e deviazione della bussola).
Mappatura del percorso: pianificazione del percorso tracciato, identificazione degli ostacoli o delle zone pericolose lungo il percorso e studio di alternative sicure.
Esercitazioni pratiche: applicazione delle conoscenze acquisite in situazioni simulate di vita reale, con problemi di navigazione di base che integrano posizionamento, calcolo della rotta, uso di simboli e processo decisionale.
Rispondere alle domande più frequenti: chiarire concetti che spesso generano confusione sia nello studio del PER sia nella pratica in mare.
Continua a leggere