Unisciti a noi per un'indimenticabile settimana lungo la costa est della Sardegna, dove ti aspetta uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d'Italia e d'Europa: il "Selvaggio Blu". Ogni giorno affronteremo percorsi mozzafiato, con un dislivello medio di circa 600-700 metri e un impegno escursionistico di circa 6 ore, immersi in paesaggi naturali straordinari. La nostra base sarà un'accogliente barca a vela di oltre 15 metri, dotata di 5 spaziose cabine doppie, per un soggiorno confortevole e rilassante tra un'avventura e l'altra.
Programma di 7 o 8 giorni a seconda della data scelta:
- Giorno 1. Giorno dell'arrivo, ritrovo al porto di Marina di S. Maria Navarrese ore 18:00, dove faremo un briefing per conoscere meglio le tappe del trekking, le manovre in barca e per verificare l’equipaggiamento. Ci sistemeremo ognuno nella propria cabina che ci ospiterà per tutto il tour.
- Giorno 2. La mattina del primo giorno, la barca ci porterà al punto di partenza del trekking presso la località Pedralonga. Benché saremo già nel cuore del Selvaggio Blu, sarà una giornata di riscaldamento e di scoperta della costa sarda. Dopo una salita, Punta Giradili, di circa 700m ed aver raggiunto un altopiano carsico con una distesa di rocce di campi solcati giungeremo, dopo circa 4/5 ore al Monte Ginnirco, la nostra meta del primo giorno da dove ritorneremo alla barca. Eventualmente se ci sarà tempo, si potrà organizzare un’arrampicata sulle famose pareti di Pedralonga o presso la falesia della Marina di Santa Maria Navarrese (difficoltà varie dal 4c ai gradi più classici 5b/5c e più).
- Giorno 3. Riprendiamo il nostro trekking con un percorso in quota, affrontando brevi falesie superate in discesa su robuste radici di ginepro, utilizzate come scala e come ponticello. Dopo aver superato una parete di 50 metri da superare in arrampicata parzialmente attrezzata (grado 3c), ci dirigeremo verso il suggestivo fiordo roccioso di Portu Pedrosu. Qui, ci imbarcheremo sul tender per raggiungere la barca a vela che ci attenderà ancorata, pronta a offrirci una rinfrescante nuotata o una doccia a bordo.
- Giorno 4. La spettacolare Cala Goloritzé e Cala Mariolu saranno la destinazione del terzo giorno. Sbarcati a Portu Cuao su delle rocce aguzze della scogliera, e ripreso il trekking, passeremo dei classici ovili con un dislivello in salita di circa 600m, ammirando da vicino la Aguglia di Goloritzé o Punta Carioli, uno dei punti di arrampicata sarda più famosi. Si proseguirà per il sentiero Boladina, superando una breve falesia e giungendo a Cala Mariolu. L'acqua azzurra vi lascerà senza parole e grazie alla barca vela come campo base, spostandoci brevememnte, potremmo pernottare sotto il famoso obelisco di roccia calcarea.
- Giorno 5. Fantastica giornata di navigazione a vela fino a Cala Mudalaru, che ci permetterà il superamento di un lungo bastione roccioso a picco sul mare. Dormiremo in questa baia mozzafiato incastonata nelle verticali pareti della scogliera.
- Giorno 6: A seconda delle condizioni del mare, si sbarcherà in una delle baie della costa al mattino. Dopo aver risalito un costone di circa 300 metri, con facili tratti di arrampicata (grado 3c) su un sistema di cenge e calate in corda, arriveremo finalmente alla meravigliosa Cala Sisine, dove condivideremo la conclusione del Selvaggio Blu. Risaliremo in barca e ci dirigeremmo, magari spinti dal vento con una bella navigazione a vela, alla Marina di Santa Maria Navarrese.
- Giorno 7: Dopo l’ultimo pernottamento in barca, ci organizzeremo per sbarcare alle 10:00, raggiungere l'aeroporto e volare verso casa, portando con noi ricordi indimenticabili di questa straordinaria avventura!
- Giorno 8: Se il programma è di 8 giorni, il "Giorno 7" sarà una giornata di riserva per eventualmente completare il trekking o per una piacevole giornata di navigazione a vela, in tal caso lo sbarco avverrà il "Giorno 8" alle ore 10:00.
Il trekking è disponibile anche nella versione "Selvaggio Blu Plaisir", un programma soft ideale per chi desidera esplorare i sentieri senza affrontare le sezioni tecniche di calate in corda e arrampicate. Questa versione del trekking sarà confermata con un gruppo minimo di 2 partecipanti.
Continua a leggere