Tutti i membri dell'equipaggio sono benvenuti, anche se non conoscono la lingua parlata a bordo (italiano)
La spesa del porto di partenza e di arrivo è a carico dell'organizzazione. Oltre alla quota di partecipazione, all'imbarco verrà chiesto di sottoscrivere la domanda di ammissione all'associazione sportiva e pagare 15 euro per la quota associativa (che è comprensiva di un'assicurazione sportiva).
A bordo la cambusa (cioè la gestione dei pasti) viene gestita dal gruppo dei partecipanti alla crociera: all'imbarco il gruppo deciderà i menù, creerà la cassa comune e andrà a fare la spesa e poi a bordo a turno i partecipanti si occuperanno di cucinare e rigovernare. L'istruttore skipper mangia insieme al gruppo, ma è escluso da queste mansioni e dalla cassa comune.
Gli spazi in cabina sono di dimensioni ridotte, non sarà possibile trovare posto per valigie rigide (troppo ingombranti anche quando sono vuote).
In cabina troverai una coperta e i cuscini, ricordati di portare una federa e il sacco lenzuolo o il "sacco a pelo" (in base alla stagione).
Dovrai avere un paio di scarpe con la suola bianca, pulita e antiscivolo (tipo mocassino morbido, o scarpe da tennis in tela) che indosserai solo a bordo (in navigazione e in manovra) e un paio per scendere a terra.
In commercio esistono shampoo di tipo marino (adatti anche al lavaggio del corpo) totalmente biodegradabili e non inquinanti. Si trovano generalmente nei negozi di sport, settore attrezzature nautiche. Sono vivamente consigliati.
I telefonini a bordo possono essere ricaricati con spina usb e con spina 220 volt solo nei porti.
IMPORTANTE: non è ammesso a bordo l'olio solare perchè macchia indelebilmente il legno ed unge la coperta rendendola pericolosa, portati la crema solare (non a spruzzo, per evitare in navigazione di spruzzare tutta la coperta).
Continua a leggere