BASE D'IMBARCO/SBARCO: La base d'imbarco degli equipaggi è la Marina turistica di SKIATHOS. È fondamentale che tutti i partecipanti arrivino al porto entro sera (09 Ago 2025 1° turno e 19 Ago 2025 2° turno) per fare la cambusa. Prima si arriva meglio è!
Cercheremo di salpare il giorno dopo l’imbarco, alla mattina di buon’ora, per arrivare in rada a farci il primo bagno della nostra vacanza estiva mediterranea. Ci aspetterà un mare stupendo, uno dei più belli del mondo che non ha niente da invidiare ai lontani mari del sud Pacifico. Prima che faccia buio brinderemo all’estate!
IMBARCO 1° TURNO: Sabato 09 Agosto 2025 alle 17:00 ca. - Marina turistica di SKIATHOS.
SBARCO 1° TURNO: Martedì 19 Agosto 2025, entro le 09:00- Marina turistica di SKIATHOS. Si arriverà in porto la sera prima, il 18/08/2025, entro le 18:00.
IMBARCO 2° TURNO: Martedì 19 Agosto 2025 alle 17:00 ca. - Marina turistica di SKIATHOS.
SBARCO 2° TURNO: Sabato 30 Agosto 2025 alle 09:00 - Marina turistica di SKIATHOS. Si arriverà in porto la sera prima, il 29/08/2025, entro le 18:00.
Le isole che potremo visitare lungo la nostra rotta saranno: Skiathos – Skopelos – Alonnisos – Peristeri – Panayia – Skiros.
SKIATHOS
È l’sola più vicina alla costa continentale chiamata anche la “Riviera greca”. Quasi l’intera popolazione vive nella cittadina di Skiathos. In questi ultimi anni il Paese di Skiathos è cresciuto fino a diventare una sorta di piccola Mikonos con discoteche, bar e buoni ristoranti aperti fino a tarda notte. Durante l’estate la località è meta di turisti attratti dalle belle spiagge sabbiose, tuttavia l’atmosfera rimane genuina e gli abitanti sono cordiali.
SKOPELOS
Come Skiathos, anche Skopelos è fittamente ricoperta di pinete e molto fertile . Vi si coltivano vigneti, ulivi, mandorli, peri, limoni e prugni per i quali l’isola è rinomata. È coltivata in maniera più intensiva rispetto a Skiathos e gli abitanti sono più conservatori. Il capoluogo è Skopelos sulla costa orientale dell’isola.
Loutraki è una piccola località turistica e il villaggio quieto di un tempo ora è meta di turisti provenienti da Skiathos, attratti dalle splendide spiagge che si distendono a sud est del porticciolo. I nuovi percorsi lastricati e ombreggiati corrono intorno al porto e portano ai caffè fronte mare in paese. Il villaggio soprastante di Glossa ricompensa la faticosa salita, anche soltanto per recarsi alla trattoria Agnanti dove il panorama e la cucina sono magnifici.
ALONNISOS
Nota anticamente col nome di Ilkos, quest’isola ondulata e boscosa per il trasporto si affida indifferentemente agli asini, ai caicchi o ai veicoli a motore. Il vecchio capoluogo di Alonnisos, che poggia su una collina a sud dell’isola, fu pressoché abbandonato in seguito al violento terremoto del 1965. Gli abitanti si spostarono a Patitiri e a Votsi, per ritornare e ristrutturare gran parte delle case del villaggio.
Come per le altre isole dell’arcipelago, il capoluogo è stato spostato dal villaggio sulla collina al porto. Patitiri è una deliziosa località racchiusa a sud da scogliere e da alture ricoperte di pini che attirano un numero sempre maggiore di turisti.
Alonnisos ha usufruito in parte dell’effetto del film “Mamma mia” che ha coinvolto in particolare Skopelos e Skiathos, dove è stato girato. Qui il mare è talmente trasparente che ci si domanda se sia reale oppure no.
PERISTERI – PANAYIA – SKANTZOURA
A Peristeri arrivano solo i velisti. L’isoletta di Peristeri è la frontiera per il parco marino delle Sporadi settentrionali, il regno solitario della foca monaca, delle capre Kri Kri (razza antichissima), dei cormorani, delle pernici e delle oche bianche. Ad eccezione di Piperi, nel cuore del parco, dove la navigazione è consentita solo a tre miglia di distanza dalla sua costa, tutte le isole del parco sono visitabili.
Tutte le isolette sono favolose, il mare è stupendo e le calette dove buttare l’ancora sono così invitanti da non voler ripartire più J!
P.S.: L'itinerario potrà variare in qualsiasi momento su decisione del capitano, in particolar modo a causa di avverse condizioni meteorologiche.
Continua a leggere