Gosier - Les Des Sainte : 15 miglia nautiche mn ), ca . 2/3 ore
Trascorsa la mattinata a Ilet du Gosier , sfruttando i venti portanti caraibici, ci porteremo verso le piccole isole Les Des Sainte , un piccolo e suggestivo arcipelago molto carino da visitare anche a terra dove, a scelta, potremo passare anche la serata. Rientrati a bordo, trascorreremo la notte in rada al chiaro di luna.
Les Des Sainte - Pigeon Islands : 20 mn . ca . 3/4 ore
Indossati scarpette da scoglio, occhiali e zainetto sopra costume e tshirt, visiteremo Les Saintes e il paese tipico, con tappa alla spiaggia di Pompierre ricca di palme. Ci sposteremo, poi, nella piccola Ilet à Cabrit , per il pranzo e un tuffo in mare. Nel tardo pomeriggio, apriremo le vele e spinti dal vento ci dirigeremo verso la Baia di Bouillante: qui potremo fare il bagno in acque caldissime grazie a un fiume di acqua bollente che si insinua in mare. Ci sposteremo poi se abbiamo ancora tempo nella vicinissima baia di Malendure, di fronte all’isola di Pigeon .
Pigeon Islands : Riserva Marina Jacques Cousteau
Arriveremo a Pigeon Island (anche detta Réserve Cousteau ), la sera del secondo giorno o ci sposteremo qui la mattina del terzo. Dalla Baia di Malendure si potrà raggiungere la Riserva, parte del Parco Nazionale della Guadalupe dal 2009, solo con il gommone o noleggiando una canoa, essendo stato vietati ancoraggio e transito nell’Area adiacente. All’interno della riserva sarà possibile fare snorkeling all’interno di un vero acquario naturale, grazie alla concentrazione unica di vita marina presente, tra pesci e tartarughe. A seguire, pranzeremo alla boa all’interno del parco Pigeon.
Island - Antigua 45 mn . ca. 7/8 ore
Al sorgere del sole lasceremo la Guadalupe e partiremo alla volta di Antigua, che dovremmo raggiungere nel primo pomeriggio. Ancoreremo nella baia di English Harbour per espletare le formalità doganali; qui potrete anche visitare l’omonimo museo dedicato all’Ammiraglio Nelson, dove teneva nascoste le proprie navi agli avversari francesi. La località è nota, infatti, per aver fatto da base nel ‘700 alla Royal Navy inglese. Qui trascorreremo la serata e la prima notte antiguana.
English Harbour - Green Island 8 mn / 2 ore
Dopo la colazione, scenderemo a terra e, dopo un eventuale refill alla cambusa, saremo pronti a spostarci intorno all’isola. Prima tappa Green Island, una piccola isola ma con parecchie spiagge di sabbia bianca e con una natura praticamente intatta e visitata da pochi turisti, uno scenario unico. Per raggiungerla sarà necessario avvalerci del motore, dovendo andare controvento, ma lo scenario che attende ripaga di tutto. Faremo sosta nella baia protetta, patria del wind surf e kite surf e dopo pranzo ci sposteremo ancora un po' verso nord per raggiungere la baia di Mercers Creek, per una tranquilla notte in rada, in attesa della sorpresa che ci attende il mattino dopo.
Green Island - Mercers Creek Long Island 10 mn , ca. 2 ore
Un’escursione che potrete fare, unica nel suo genere, è quella che prevede il bagno con le razze giganti. E’ un escursione organizzata da terzi presenti in loco e molto bella. Con barchette locali veloci verrete portati in un punto in cui l’acqua del mare è di circa 1 metro, quindi adatta a tutti. Qui si radunano decine di razze giganti a cui potrete dar loro da mangiare con le vostre mani, accarezzandole e abbracciandole, scoprendo un’emozione unica che potrete raccontare al rientro dal vostro viaggio. Rientrati da questa escursione salperemo per ributtare l’àncora poco distante, a Long Island di fronte a un resort a 5 stelle su di una spiaggia bianchissima, davanti alla quale passeremo la notte.
Long Island - St John 10 mn ca. 2 ore
E' la volta di St John, città capitale e principale porto mercantile dello Stato di Antigua e Barbuda. Non disponendo tuttavia di un marina/porto turistico dovremo ormeggiarci solo per alcune ore al molo previsto per il transito temporaneo. Approfitteremo quindi per scendere a terra e visitare la città, prendendo qualche souvenirs di artigianato locale ed facendo un refill alla cambusa, prima di risalire a bordo e spostarci verso Deep Bay, appena fuori la capitale, dove potremo godere di bagni di sole e mare, in attesa che sopraggiunga la notte.
Antigua - Barbuda 25mn ca. 3/4 ore
Di prima mattina partiremo per raggiungere l’isola di Barbuda con una navigazione di alcune ore, nel corso della quale potremo partecipare alla vita di bordo o stare in relax a prendere il sole. Una volta arrivati, ci ancoreremo di fronte alla lunghissima spiaggia di Cocoa Point per il pranzo. Successivamente ci si potrà tuffare nelle splendide acque e, in prossimità del tramonto, sarà possibile scendere a terra per godersi una passeggiata sulla lunghissima spiaggia.
Barbuda - Saint Barth 60mn ca. 8 ore
Salutiamo le bianche spiagge di Barbuda al mattino presto per mettere la prua verso Nord Ovest e se il vento e i tempi ce lo consentiranno, valuteremo una sosta nella caratteristica Pink Beach, la spiaggia rosa, per un bel bagno. A seguire, con una bella veleggiata al lasco/gran lasco, ci porteremo verso la raffinata e glamour San Barth , dove sosteremo per la notte.
Saint Barth
La giornata è dedicata a visitare l’isola, con auto o scooter da noleggiare per andare alla scoperta delle tante meraviglie paesaggistiche e naturalistiche dell’isola. Una volta rientrati a bordo, nel tardo pomeriggio ci sposteremo di poche miglia per gettare l’ancora nella disabitata Ile Fourchue dove passeremo la notte.
San Barth - Ilet de Pinel, 15 mn 2 ore
Al mattino, dopo un tuffo rigenerante, veleggeremo per circa 2 ore di piacevole navigazione lungo la costa est di St Marteen, fino ad arrivare alla splendida Ilet de Pinel ci ancoreremo davanti, sosteremo per il pranzo e, nel pomeriggio, spazio a nuotate ed escursione a terra, per chi vorrà, alla scoperta della splendida spiaggia popolata di iguane giganti. Rientrati a bordo, passeremo qui la notte.
Ilet de Pinel - Tintamarre Grand Case 5 mn 1 ora
Inizia un’altra giornata di totale relax: lasciata Ilet de Pinel ci sposteremo nell’isola di fronte, Tintamarre : qui butteremo l’ancora e potremo godere di una giornata sulla meravigliosa spiaggia, pranzeremo a bordo prima di spostarci per la serata e la notte nella baia di Gran Case, do ve chi vorrà potrà scendere a terra per un cocktail o per cenare in uno dei vari localini fronte mare.
Grand Case - Prickly Pear 15 mn ca. 2/2:30’’ ore
Nuovo giorno e tante nuove spiagge e una nuova veleggiata ci aspetta , raggiungiamo i due isolotti che compongono i Prickly Pear , divisi da uno stretto canale con ingresso difficoltoso e non sempre possibile, per le condizioni meteo marine. Se non sarà possibile entrare con la barca, la lasceremo fuori ed entreremo con il gommone. Se, al contrario, sarà possibile entrare in barca, sosteremo qui anche per la notte, altrimenti ci sposteremo in un altro ancoraggio sicuro.
Prickly Pear - Sandy Island - Marigot Bay 15 mn ca. 2/2:30’’ ore
Da un paradiso a un altro paradiso in pochi minuti di navigazione, ora tocca a Sandy Island altra meravigliosa isoletta di sabbia bianca finissima. Dopo un bel bagno rilassante inizia il rientro su Saint Marteen dove arriveremo in serata, auspicando già un posto in Marina, per rendere agevole l’ultima sera a terra, per chi vorrà.
Saint Marteen: Marigot Bay
La mattina è possibile fare gli ultimi acquisti di souvenir e un giro al mercatino locale di Marigot Bay ; entro le ore 12:00 è previsto lo sbarco. Ci auguriamo che
portiate ognuno nel cuore e negli occhi l’azzurro di questi mare e la serenità che solo muoversi in barca a vela, cullati dal vento e dalle onde, può dare.
Continua a leggere