Tappa 1- Favignana
Favignana è la principale isola delle Egadi. Per la sua conformazione geomorfologica l’isola offre sia spiagge che grotte ed è meta perfetta per coloro che amano le mete balneari, caratterizzate da acque limpide e trasparenti. L'isola consta di due spiagge principali: Cala Azzurra, piccola baia sabbiosa a sud dell'isola e l'ampia spiaggia del Lido Burrone. Più spettacolari ed affascinanti sono le calette rocciose di Cala Rossa e Cala del Bue Marino, caratterizzate da cave di tufo e fondali splendidi; infine la zona di punta Longa, del Previto e dei Faraglioni sono luoghi dove è possibile godersi tramonti mozzafiato in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi.
Tappa 2 - Marettimo
Marettimo è la seconda isola per estensione dell’arcipelago delle Egadi, preceduta da Favignana e seguita da Levanzo. Senza dubbio è la più selvaggia e incontaminata dell'arcipelago. Le grotte sono la caratteristica naturale principale: tra quelle emerse e le sommerse, se ne contano più di 400! In particolare, tra le grotte marine sono da segnalare la Grotta del Tuono (detta anche Grotta del Presepe), o ancora la Grotta del Cammello. Per via della sua conformazione, sono poche le spiagge raggiungibili via terra; tra queste, però, la bellissima Cala Bianca, con i suoi sassi e le sue limpide acque, situata alle pendici del promontorio di Punta Troia.
Tappa 3 - Levanzo
Di fronte alla costa settentrionale di Favignana, Levanzo è la più antica delle isole Egadi, come testimoniano i graffiti rinvenuti nella Grotta del Genovese, e risalenti al 9200 a.C. Il centro storico è adagiato sulla riva di Cala Dogana, dominata dall'alto da una torre d'avvistamento saracena. E' l'isola più piccola dell'arcipelago e la mancanza di strade rotabili la rende meta ideale per gli appassionati di trekking attraverso sentieri suggestivi e per nulla disagevoli, alla scoperta di antichi rifugi e specie
Importante: Ritorno al porto di partenza il venerdí pomeriggio, gli ospiti potranno dormire comunque a bordo quella notte.
Continua a leggere