Prima tappa: Vulcano
Nel cuore del Tirreno, l'arcipelago delle Eolie emerge come un gioiello di rara bellezza, dove la natura vulcanica ha plasmato paesaggi mozzafiato e atmosfere uniche. Ogni isola racconta una storia diversa, offrendo un'esperienza indimenticabile ai visitatori. Lipari, la più grande e vivace, accoglie i turisti con il suo fascino cosmopolita, mentre Panarea, con le sue calette esclusive e la movida notturna, è il rifugio preferito dei vip. Salina, l'isola verde, incanta con i suoi vigneti e i profumi della macchia mediterranea, offrendo degustazioni di Malvasia e passeggiate tra i sentieri panoramici. Vulcano, con le sue fumarole e le terme naturali, regala momenti di relax e benessere, mentre Stromboli, con il suo vulcano attivo, offre uno spettacolo pirotecnico naturale indimenticabile. Filicudi e Alicudi, le isole più selvagge e remote, sono un paradiso per chi cerca la tranquillità e il contatto con la natura incontaminata. Le Eolie sono un viaggio attraverso i sensi, un'esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chi le visita.
Seconda tappa: Lipari
A Lipari, la giornata inizia con opzioni varie: mare e grotte, escursioni a Vulcanello o al Gran Cratere, o relax alle terme naturali. Nel pomeriggio, si naviga verso i Faraglioni e si approda per esplorare la vivace cittadina. La passeggiata da Marina Lunga a Marina Corta, attraverso la Cittadella Fortificata, svela secoli di storia. La sera, Lipari offre una vibrante vita notturna, con aperitivi, cene, musica dal vivo e discoteche suggestive.
Terza tappa: Panarea
A Panarea, la giornata offre avventure marine alla baia delle Cave di Pomice, con immersioni e escursioni, seguite da una navigazione verso Cala Junco, patrimonio UNESCO. Panarea, isola esclusiva, incanta con la sua atmosfera chic e l'assenza di illuminazione stradale. Al tramonto, l'aperitivo all'Hotel Raya precede cene raffinate e serate di musica tra le terrazze dell'isola.
Quarta tappa: Stromboli
La giornata inizia con la navigazione tra gli isolotti di Panarea, con la possibilità di immersioni al relitto di Lisca Bianca o relax con yoga e massaggi. Si prosegue per Stromboli, l'isola del vulcano attivo, dove case bianche e sabbia nera creano un contrasto suggestivo. Guide esperte accompagnano alla salita dei crateri per ammirare le eruzioni al tramonto, mentre dalla Sciara del Fuoco si gode lo spettacolo dal mare.
Quinta tappa: Filicudi
Salpando verso Salina, si ancora nella baia di Pollara, celebre per "Il Postino", con le sue scogliere, l'arco naturale e i rifugi dei pescatori. Si prosegue per Filicudi, isola selvaggia con acque cristalline ideali per immersioni. Dopo un tramonto spettacolare alla Canna, l'aperitivo a Pecorini conclude la giornata.
Sesta tappa: Salina
Al risveglio a Pecorini, si può scegliere tra immersioni e un'escursione alla Canna e allo Scoglio di Montenassari, con visita alla Grotta del Bue Marino. Si naviga poi verso Santa Marina, a Salina, l'isola verde con la "Fossa delle Felci" e i vigneti di Malvasia. Salina invita a esplorazioni via terra in Vespa, con degustazioni di vini e prodotti tipici nelle cantine locali, tra panorami mozzafiato.
Settima tappa: Lipari
L'ultimo giorno inizia con la tradizionale granita e brioche a Lingua. Si salpa verso Lipari per un ultimo bagno a Valle Muria, prima del rientro al marina. La serata è libera, con possibilità di relax a bordo o passeggiate. Sbarco previsto per la mattina successiva.
IMPORTANTE: L'itinerario descritto è indicativo e può subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle decisioni del comandante, per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Continua a leggere