Sabato Procida, base di imbarco nel suggestivo e naturale porto della Chiaiolella, Cratere vulcanico a ridosso dell’isolotto di Vivara, dopo l’imbarco e la sistemazione a bordo, inizieremo la vacanza con un ricco aperitivo di benvenuto offerto dal nostro staff , in serata visiteremo questa piccola isola, Capitale della Cultura 2022, il porto dei pescatori della Corricella, reso famoso dalle tipiche case colorate, set de Il Postino di Trosi, l’antico borgo di Terra murata e la spiaggia del Ciraccio, tante storie e tradizioni tutte da vivere.
Domenica, dopo aver gustato una deliziosa colazione con le tradizionali Lingue Procidane, salperemo verso la nostra prima destinazione: Ischia. Faremo tappa a Carta Romana, San Pancrazio e Sorgeto, una baia famosa per le sue acque termali. Ancoreremo a Sant'Angelo, offrendo l'opportunità di visitare la famosa Capri Ischitana, con i suoi ristoranti, negozi e pittoreschi vicoli che si arrampicano sulla montagna.
Lunedì ripartiremo alla volta di Capri, passando per Punta Imperatore e Marina Piccola. Effettueremo un periplo dell'isola, facendo tappa ai celebri Faraglioni e alla Grotta Bianca, ammirando gli yacht delle star internazionali. In serata, raggiungeremo Nerano per sbarcare e assaporare i famosi spaghetti con zucchine e caciocavallo.
Martedì, visiteremo la storica repubblica marinara di Amalfi, con la sua imponente cattedrale e l'arsenale. Per gli amanti della natura e del trekking, sarà possibile prendere un pullman per Agerola e scendere a piedi lungo il famoso "Sentiero degli Dei", un percorso panoramico attraverso la macchia mediterranea con centinaia di varietà di piante. Oppure, potremo visitare Ravello, famosa per i suoi splendidi giardini e le terrazze a picco sul mare.
Mercoledì, faremo tappa a Positano, la perla della costiera amalfitana, con le sue caratteristiche casette incastonate nella montagna, le acque cristalline e la vivace vita notturna.
Giovedì, visiteremo Sorrento e Castellammare, esplorando le famose piscine della Regina Giovanna e il sito archeologico romano. Avremo anche la possibilità di organizzare una visita al sito di Pompei, luoghi che non hanno bisogno di presentazioni.
Venerdì, salperemo per il ritorno a Procida, facendo una tappa alla riserva naturale dell'isolotto di Vivara per un ultimo bagno. Rientreremo al tramonto per un aperitivo spettacolare e una cena in uno dei caratteristici ristoranti dell'isola.
Sabato, sarà il momento dei saluti e dello sbarco. Sarà una vacanza da non perdere, che lascerà un'impronta indelebile nei vostri cuori.
Continua a leggere