Primo giorno:
Imbarco al porto di Alguhero alle 12:00. Una volta sistemati a bordo e fatte le dovute spiegazioni, potremo fare un giro nel bellissimo centro storico murato, dove si parla ancora il catalano. Nel pomeriggio salperemo per la grande baia di Port del Compte, dove potremo fare i nostri primi tuffi.
Secondo giorno:
Dopo aver fatto colazione ed aver fatto un tuffo, potremo andare a visitare il Nuraghe di Palmavera, una delle imponenti fortezze neolitiche della Sardegna. Nel pomeriggio attraverseremo la baia fino alla successiva cala di Bol dove, i più energici, potranno fare l'escursione alla Grotta di Nettuno e ammirare il tramonto sul mare.
Terzo giorno:
Oggi salperemo l'ancora presto e doppiaremo le impressionanti scogliere di Cabo de la Caça, navigando verso nord fino a raggiungere Passaggio dei Fornelli, a circa 25 miglia di distanza. Ci conviene arrivare con il sole alto per vedere chiaramente il fondo di questo passo stretto e complicato. Dall'altro lato troveremo la magnifica spiaggia della Pelosa con impressionanti acque turchesi su uno sfondo di sabbia bianca.
Quarto giorno:
Trascorreremo la giornata con calma navigando, ancorando ed esplorando le calette vicine. Nel pomeriggio entreremo nell'incantevole porto naturale di Stintino, un piccolo villaggio fondato da famiglie sarde e genovesi sfollate dall'Asinara, che vale la pena visitare e godersi la sua piacevole atmosfera.
Quinto giorno:
Navigheremo verso nord verso il Parco Nazionale Marittimo-Terrestre dell'Isola dell'Asinara, che fu colonia penale dalla fine dell'800 e carcere di massima sicurezza per mafiosi fino alla fine degli anni '90. Le calette, i fondali e la vita marina sono fantastici. Nel pomeriggio possiamo fare un'escursione a Punta Maestre con una vista magnifica, troviamo gli asinelli bianchi dell'Asinara che vagano liberi sulla montagna.
Sesto giorno:
Approfitteremo della mattinata per immergerci con boccaglio e occhialini nei pressi di Cala Oliva e fare un'interessante visita alle vecchie prigioni. Dopo pranzo si salperà verso Castelsardo, circa 3 ore di navigazione in mare aperto durante le quali è probabile l'avvistamento dei delfini. Una volta legati e lavati, potremo salire alla cittadina medievale murata di origine catalana.
Settimo giorno:
Sbarco entro le ore 12 al porto di Castelsardo.
Lo skipper può variare sostanzialmente l'itinerario a seconda delle condizioni meteorologiche e delle preferenze del gruppo
Continua a leggere