BASE D'IMBARCO/SBARCO: La base d'imbarco degli equipaggi è la Marina turistica di CAPO D’ORLANDO. È fondamentale che tutti i partecipanti arrivino al porto entro sera (09 Ago 2025 1° turno e 19 Ago 2025 2° turno) per fare la cambusa. Prima si arriva meglio è!
Cercheremo di salpare il giorno dopo l’imbarco, alla mattina di buon’ora, per arrivare in rada a farci il primo bagno della nostra vacanza estiva mediterranea. Ci aspetterà un mare stupendo, uno dei più belli del mondo che non ha niente da invidiare ai lontani mari del sud Pacifico. Prima che faccia buio brinderemo all’estate!
IMBARCO 1° TURNO: Sabato 09 Agosto 2025 alle 17:00 ca. - Marina turistica di CAPO D’ORLANDO.
SBARCO 1° TURNO: Martedì 19 Agosto 2025, entro le 08:00- Marina turistica di CAPO D’ORLANDO. Si arriverà in porto la sera prima, il 18/08/2025, entro le 18:00.
IMBARCO 2° TURNO: Martedì 19 Agosto 2025 alle 17:00 ca. - Marina turistica di CAPO D’ORLANDO.
SBARCO 2° TURNO: Sabato 30 Agosto 2025 alle 08:00 - Marina turistica di CAPO D’ORLANDO. Si arriverà in porto la sera prima, il 29/08/2025, entro le 18:00.
Le isole che visiteremo lungo la nostra rotta saranno queste. Avendo a disposizione 10 / 11 giorni è molto probabile che riusciremo a visitarle tutte.
VULCANO
È la prima isola che incontreremo arrivando da Capo D’Orlando. Avvicinandoci alle sue coste rimarremo sconvolti dalla sua bellezza e dall'odore acre dello zolfo, che riempie completamente l'aria circostante l'isola. Oggi la sua attività vulcanica è sostenuta solo dalle numerose fumarole che si trovano in prossimità del Gran Cratere. Cercheremo di farci una bella passeggiata sulla sommità del vulcano per ammirare un panorama mozzafiato sulle isole.
LIPARI
L'isola è la più grande e popolata dell'arcipelago. Gli antichi la chiamavano Maligunis per il suo dolce clima, rinomata per la varietà dei paesaggi dovuta alla complessità geologica del territorio. È molto famosa per la pietra pomice. Nei millenni è stata modellata da ben 12 vulcani, rendendola cosi straordinaria. Se ce la facciamo ci faremo un giro in motorino intorno all'isola, per scoprire tutti i suoi angoli più suggestivi.
SALINA
È la seconda isola per estensione, dopo Lipari, ed é famosa per l'ottima Malvasia (cercheremo di non berne troppa ;)) e per la sua vegetazione rigogliosa, caratteristica che ha fatto innamorare diversi registi che appunto l'hanno scelta come location per le riprese di film famosi.
PANAREA
Con i suoi quattro chilometri quadrati é una delle più piccole dell'arcipelago. È l'approdo ideale per una splendida passeggiata tra ibiscus, piante di capperi e buganvillee, con lo sguardo sugli splendidi isolotti, ad est, che fanno da cornice. Andremo a farci anche un bellissimo bagno a Lisca Bianca, famosa per le sue fumarole sommerse. L'isola si è fatta notare negli anni, anche per essere il rifugio di noti personaggi del jet-set a livello mondiale. Ci sono siti archeologici all'interno dell'isola
STROMBOLI
È la sorella di Vulcano, alla quale si accomuna per il 'vulcanismo attivo e per la prerogativa di essere un micro mondo. L'isola è una meta speciale per chi cerca il contatto diretto con la natura. Per chi vorrà ci si potrà iscrivere per partecipare ad una risalita guidata al cratere del vulcano. Volendo si potrà vedere la sciara di fuoco anche dal mare, chiaramente andando nella parte nord dell'isola, con una piccola navigazione notturna. Ci sarà la possibilità di farsi anche una bellissima passeggiata all'osservatorio, punto strategico. Stromboli è sicuramente unica nel suo genere.
FILICUDI
Filicudi è perfetta per gli amanti della natura! I vostri sensi vi sembreranno amplificati a dismisura, perché l’assenza dei rumori della città vi permetterà di godere appieno dei suoni della natura, ovunque intorno a voi sentirete l’odore del mare e della macchia mediterranea. Inutile dire che il mare di Filicudi è particolarmente bello e selvaggio, limpido ed incontaminato. Ricco di insenature e baiette raggiungibili facilmente in barca. Filicudi non è solo un’isola per gli amanti del mare! Anche chi adora la montagna e le lunghe passeggiate potrà godere al meglio l’isola. Un classico dell’estate filicudara è partecipare all’aperitivo serale al Saloon, mitico locale gestito per decenni dallo zio Nino in riva al mare di Pecorini.
ALICUDI
L’isola di Alicudi è la più occidentale delle isole eolie. Sull’isola non ci sono strade carrabili e le infrastrutture turistiche sono praticamente assenti.
L’isola di Alicudi è un piccolo paradiso che colpisce per la sua anima selvaggia e naturale. Gli unici mezzi di trasporto sono le barche per l’accesso via mare e i muli per trasportare le merci lungo le mulattiere. Alicudi ha delle bellissime coste frastagliate e diversi punti dove è possibile fare snorkeling, alla scoperta della magnifica flora marina.
P.S.: L'itinerario potrà variare in qualsiasi momento su decisione del capitano, in particolar modo a causa di avverse condizioni meteorologiche.
Continua a leggere