SABATO - Lipari
Il nostro tour comincia da Lipari, dove dalle 18:00 del sabato ci si potrà imbarcare. Una volta sistemati in cabina ci sarà un breve briefing organizzativo con lo skipper e poi via in paese per godersi la prima serata tutti insieme e per conoscerci meglio!
DOMENICA - Panarea (2 ORE)
La domenica mattina si parte, magari dopo aver fatto la tipica colazione siciliana con granita & brioche. Metteremo la prua verso le acque cristalline delle cave di Pomice per un primo bagno. Qui resterete sorpresi dall’acqua turchese e trasparente che saranno molto invitanti per un bel tuffo!
Continueremo la Navigazione facendo prua sull’isola di Panarea, la più “chic”, frivola e vacanziera delle sette, la “Capri” delle Eolie; avremo circa 10 miglia di navigazione che, se il vento sarà favorevole effettueremo a vela, lasciandosi andare al suono dello scafo che solca l’acqua.
Effettueremo il primo ancoraggio a Cala Zimmari, baia perfetta per avventurarsi con maschera e pinne nella sua acqua cristallina.
Nel tardo pomeriggio decideremo se fermarci qua per la notte oppure, al tramonto, spostarci di fronte al paese.
Al crepuscolo le Isole si mostrano in tutta la loro bellezza: la suggestione è data dalla natura che prorompe con straordinaria varietà di colori e sfumature. Come sempre c’è chi si gode il tramonto aspettando di cenare sotto le stelle e chi invece non può rinunciare a visitare l’isola per una passeggiata per i vicoli bianchi contornati dalle boutique, per poi ritrovarci al Raya, locale e discoteca, con una delle terrazze più belle dell’isola.
LUNEDI’ - Stromboli (2 ORE)
Il lunedì mattina sarà la volta di Lisca bianca. Questo ancoraggio è un “must see stop” alle Eolie, oltre che per lo snorkeling anche per le solfatare.
Un altro punto di straordinaria bellezza tra questi piccoli isolotti davanti Panarea è Basiluzzo, il più grande di questo piccolo arcipelago. Qui è bellissimo perdersi tra il mix di colori del fondale e l’acqua turchese.
Dopo il bagno tra le acque sulfuree di Panarea, si farà rotta verso Stromboli o “IDDU”, il vulcano più attivo d’Europa, tanto caro e temuto dagli isolani, inconfondibile per la sua forma conica e la nuvola di fumo nero che staziona quasi perennemente sulla sua cima.
Una volta a terra, sarà piacevole ritrovarsi sulla terrazza dell’Ingrid Bar per un aperitivo insieme.
La cena sarà in barca e se lo desiderate sarà possibile circumnavigare l’isola per poter ammirare dopo il tramonto lo spettacolo della “Sciara del Fuoco”, magari gustandosi un arancino comprato in una tipica rosticceria dell’isola.
MARTEDI’ - Salina (3 ORE)
La più grande delle Isole, dalla straordinaria bellezza ed varietà paesaggistica. Il mattino ed il pranzo saranno dedicati alla parte est dell’isola, dove potremo ammirare i fondali verdi e le ripidi pareti a picco sul mare di Capo faro. Nel pomeriggio faremo navigazione verso Santa Marina, dopo un bagno ci prepareremo per visitare il paese, colorato dai fiori del cappero ed dalle case tipiche Eoliane, per chi lo desidera, sarà possibile visitare una delle tante cantine vinicole dell’isola.
Potete rientrare in barca per la cena se volete o per i più golosi invece è il momento di fare un salto a Lingua dove vi aspettano “pane cunzatu” e granita da Alfredo!
MERCOLEDI' - Filicudi (2 ORE)
Il mercoledì mattina navigheremo alla volta di Filicudi, ma prima faremo un bagno nella baia di Pollara resa famosa dal film “Il postino”. La bellezza di questa baia è caratterizzata da una formazione rocciosa che crea un arco naturale e dai piccoli depositi dei pescatori scavati nella roccia. Dopo aver visto Pollara, continueremo la navigazione verso Filicudi e se siamo fortunati sarà possibile avvistare anche qualche delfino o tartaruga!
Capo Graziano ci ospiterà per un bagno, per chi ama lo snorkeling, qui avrà da divertirsi. Proseguiremo poi alla volta di Pecorini a Mare, un agglomerato di case di pescatori dove la sera ad attenderci ci sarà il Saloon, il mitico locale che aspetta noi diportisti per la sua deliziosa malvasia accompagnata da stuzzichi siciliani preparati dalle signore del villaggio e due chiacchiere allegre sotto le stelle.
GIOVEDI' - Vulcano (3 ORE)
Il giovedì mattina, appena svegli, colazione e rotta verso la costa ovest di Filicudi per ammirare da vicino “La canna (una formazione rocciosa di natura eruttiva che si innalza dal mare fino all’altezza di circa 74 metri sul livello del mare) e lo scoglio Montenassari”.
Dopo un bagno nel blu che più blu non si può, salpiamo alla volta di Vulcano, baia di Ponente per prepararci ad una serata movimentata in paese per gli amanti della movida o per una bella serata di chiacchiere e compagnia nella tranquillità della baia protetta aspettando uno dei tramonti più suggestivi delle Eolie…
VENERDI' - Vulcano – Lipari
Il giorno del rientro a Lipari…ma la crociera non è ancora finita! Oggi ci sposteremo sul lato sud di Vulcano, qui ci sono due bellissime baie: Baia di Gelso e Baia della spiaggia del Cannitello, anche queste di sabbia nera. Nella Baia di Gelso è possibile pranzare presso il Famoso Ristorante da Pina. Nella baia della spiaggia del Cannitello, è aperto un bar per un happy hour o aperitivo sulla spiaggia accompagnato da musica danzante.
Un ultimo bagno al tramonto all’ombra dei Faraglioni di Lipari, è la degna conclusione di questa splendida settimana passata insieme.
Sabato mattima sbarco entro le 9.
Continua a leggere