Itinerario previsto:
Preparazione (dal 26 ottobre):
All'arrivo a Motril, l'equipaggio, la barca e le provviste vengono preparati.
Stanno aspettando una finestra meteorologica favorevole per poter navigare in sicurezza nell'Atlantico.
1a tappa: Motril – Gibilterra
La prima tappa, relativamente breve, costeggia la costa spagnola fino a Gibilterra.
Scalo a Gibilterra: viene effettuata una sosta per fare rifornimento e, se necessario, attendere una finestra meteorologica favorevole per poter attraversare lo stretto di Gibilterra.
Fase 2: Traversata in mare aperto verso Lanzarote
Dopo Gibilterra, inizia il primo importante passaggio in mare aperto nell'Atlantico. Questa traversata dura diversi giorni e notti (circa 5 giorni). La rotta conduce a sud-ovest verso Lanzarote, la più orientale delle Isole Canarie. A bordo, vengono assegnati i turni di guardia e si gode della vita in mare aperto.
Sosta a Lanzarote: attracchiamo in uno dei porti (ad esempio Marina Lanzarote ad Arrecife) per riprenderci dalla traversata, esplorare il paesaggio vulcanico unico e rifornirci di provviste.
Tappa 3: Lanzarote – Tenerife
L'ultima tappa ci porta più a ovest, attraverso le Isole Canarie (circa 150 miglia nautiche). A seconda della direzione e delle zone di accelerazione del vento, il passaggio tra le isole può essere piuttosto impegnativo.
Arrivo a Tenerife: Il viaggio termina a Marina del Sur a Las Galletas, nel sud di Tenerife.
Fine del viaggio: sbarco a Marina del Sur. Il viaggio di ritorno è individuale, ad esempio tramite l'aeroporto di Tenerife Sud (TFS).
Continua a leggere