Giorno 1 (venerdì): Atene/Volos.
Incontro ad Atene o Volos, a seconda delle preferenze. presentazione e cena di benvenuto nel centro città. Pernottamento in un hotel ad Atene o Volos.
Una volta arrivati al porto di Volos, una città situata a circa 3,5 ore di auto da Atene, potremo incontrare il resto del gruppo tramite trasferimento privato o con i mezzi pubblici, come autobus o treno.
Giorno 2 (sabato): Volos – Isola di Trikeri (18 miglia nautiche).
La mattina ci incontreremo per fare un po' di shopping insieme e caricare le provviste a bordo della barca a vela. Ci incontreremo poi per rivedere l'itinerario, esaminare le norme di sicurezza e saliremo a bordo intorno alle 17:00, quando la barca a vela sarà pronta a salpare.
La nostra prima destinazione sarà la tranquilla isola di Trikeri, dall'altra parte del Golfo Pagaseo. Navigheremo per circa tre ore fino a raggiungere questa graziosa cittadina costiera, dove trascorreremo la nostra prima notte ormeggiati.
Giorno 3 (domenica): Isola di Trikeri – Isola di Skiathos (29 miglia).
Dopo la colazione, lasceremo il golfo e imboccheremo il canale che ci porterà a Skiathos, un'isola vivace, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e circondata da un paesaggio boscoso. Uno dei più noti è Koukounaries, considerato tra i migliori al mondo.
Faremo una sosta in una baia isolata per goderci una nuotata e un pranzo immersi nella natura.
Nel pomeriggio proseguiremo lungo la costa fino a raggiungere la città di Skiathos, una baia ricca di vegetazione e dall'atmosfera molto accogliente. Le sue strette vie sono fiancheggiate da taverne, graziosi negozi, gioiellerie e bar alla moda. Qui potrete vivere una vivace vita notturna, che le è valsa il soprannome di "Capri dell'Egeo". Nel suo porto attraccano numerosi yacht di lusso e il suo lungomare è un punto d'incontro per l'élite internazionale.
Quando cala la notte, la città si anima ancora di più con i suoi locali e le sue terrazze all'aperto.
Giorno 4 (lunedì): Skiathos – Porto di Patitiri (Isola di Alonissos) (22 miglia).
Anche se oggi non percorreremo grandi distanze, sarà una giornata molto impegnativa. La mattina salperemo verso l'isola di Skopelos, dove ancoreremo in una baia a sud per trascorrere la giornata in relax.
Dopo pranzo, attraverseremo un breve tratto di mare fino ad Alonissos, da cui distano solo poche miglia.
Quest'isola si caratterizza per la sua atmosfera serena e il suo impegno nei confronti dell'ambiente. Fa parte del Parco Marino dell'Egeo Settentrionale e ospita il Museo della Foca Monaca. Inoltre, è circondata da isolotti e natura incontaminata.
Dormiremo a Patitiri, il suo porto principale, un luogo pittoresco pieno di case bianche. Al tramonto potremo visitare Chora, l'antico villaggio ricostruito dopo il terremoto. Si estende su una collina a forma di anfiteatro e conserva un'atmosfera rilassata e bohémien.
Giorno 5 (martedì): Alonissos – Isola di Kyra Panagia (15 miglia).
Oggi ci dirigeremo verso la vicina isola di Kyra Panagia (chiamata anche Pelagonisi), poco visitata, che conta solo un paio di residenti registrati.
La mattina visiteremo una baia nascosta dalle acque cristalline e nel pomeriggio entreremo nella baia di Planitis, un'insenatura chiusa che nel Medioevo fungeva da rifugio per i pirati.
I resti archeologici indicano che qui si trovava l'antica Alonissos, menzionata da Demostene e Strabone. Ad Agios Petros sono stati rinvenuti anche resti neolitici risalenti a circa 6.000 a.C.
Trascorreremo la notte ancorati in questo luogo remoto, sotto un cielo stellato e nel più completo silenzio.
Giorno 6 (mercoledì): Kyra Panagia – Isola di Skopelos (24 miglia).
Salperemo lasciando Kyra Panagia a ovest e torneremo verso Alonissos, questa volta costeggiando la sua costa settentrionale, più selvaggia e più esposta al vento. Cercheremo una baia riparata in cui rilassarci prima di proseguire per Skopelos.
Oggi esploreremo il lato opposto dell'isola, famoso per essere stato uno dei set del film Mamma Mia!
Trascorreremo la notte a Skopelos Chora, un villaggio tradizionale costruito su terrazze sul fianco della collina, con vicoli acciottolati che attraversano case imbiancate a calce e adornate da buganvillee colorate. Un ambiente idilliaco in cui trascorrere la notte.
Giorno 7 (giovedì): Skopelos – Isola di Tsougkrias (17 miglia).
Navigheremo lungo la costa settentrionale di Skopelos e poi faremo ritorno alla vicina isola di Skiathos.
Oggi ci concentreremo sull'esplorazione delle piccole isole incontaminate di Arkos e Tsougkrias. Entrambe offrono calette tranquille e idilliache, perfette per trascorrere la notte all'ancora.
Dato che la distanza è breve, c'è anche la possibilità di cambiare rotta e gettare l'ancora in un altro punto interessante della penisola. Come diciamo sempre: i piani sono fatti per adattarsi!
Giorno 8 (venerdì): Tsougkrias – Volos (39 miglia).
Ultimo giorno intero di navigazione, ideale per godersi il mare e, se il vento è buono, una bella escursione a vela. Attraverseremo nuovamente il Golfo Pagaseo verso il porto di Volos, con l'obiettivo di arrivare intorno alle 17:00.
Quella sera avevamo prenotato una speciale cena di addio in un ristorante tradizionale sulla spiaggia, per celebrare l'esperienza.
Giorno 9 (sabato): fine del viaggio e sbarco.
Dopo la nostra ultima notte a bordo, sbarcheremo presto, prima delle 9:00.
È tempo di dire addio a questo incredibile viaggio attraverso un angolo unico del Mar Mediterraneo.
Proprio come all'arrivo, forniremo un trasporto preorganizzato per coloro che devono rientrare ad Atene lo stesso giorno.
Continua a leggere