Programma
Andar per mare senza un’assoluta padronanza e proprietà di esecuzione dei nodi fondamentali non solo porta a delle figuracce ma può compromettere la sicurezza di bordo.
Cosa faremo:
Mattina:
Teoria (circa 1 h) – Tipi di cime, caratteristiche, Materiali, Elementi che diminuiscono il carico di lavoro
Pratica in aula (circa 2 h) – Tagliare una cima con strumento a caldo, legature e realizzazione dei nodi principali
Pomeriggio:
Pratica in barca (4 h circa) – Riconoscere le manovre correnti e metterle in chiaro, nodi indispensabili in barca, lanciare una cima, assicurare un ormeggio, recuperare la trappa di un corpo morto, issare a riva una bandiera, fissare le borose al boma, approntare delle cime per passare il doppino
Prima del de-briefing finale staffetta a squadre a tempo, simulazioni non solo dei nodi ma anche delle situazioni specifiche di applicazione, per farsi trovare pronti quando arriverà il momento del bisogno.
A CHI È CONSIGLIATO
Allievi comandanti impegnati nei corsi patente nautica che vogliono fissare bene i passaggi e memorizzare tutti i nodi richiesti per superare l’esame pratico;
Comandante patentato che non sa ancora fare nodi (non si può sentire!);
Appassionato che solitamente fa parte dell’equipaggio ma non sa neppure legare un parabordo (sappi che il mezzo marinaio è più utile di te!);
Comandante consapevole che riconosce il bisogno di avere a bordo validi aiuti durante le manovre d’attracco, occhi attenti e abili mani sono sempre benvoluti (regala o consiglia questo corso a chi sai te!)
LUOGO | DURATA
Rimini
Durata 7 ore 9:00-12:30 – pausa piadina – 14:00-17:30
INCLUDE
un metro e mezzo di cima per praticare i nodi base
un metro di filo cerato grosso (n.8) per le legature
NON INCLUDE
La piadina
I POSTI SONO LIMITATI
Il corso prevede la presenza di un istruttore ogni 6 persone, per garantire ai partecipanti la possibilità di essere seguiti al meglio, di apprendere e sperimentare le nozioni teorico pratiche del modulo. Numero massimo di partecipanti 12 persone.
Continua a leggere