Giorno 8: Arrivo alla barca, a Porto Pozzo alle ore 11:00. Sistemazione nelle cabine e briefing sulla sicurezza a bordo. Salpiamo alle ore 12:00 e iniziamo la navigazione verso l'Isola Maddalena, che è l'isola principale dell'Arcipelago che porta il suo nome. La città di La Maddalena è l'unico centro urbano dell'isola e il cuore dell'arcipelago. La città ha un fascino pittoresco, con strade acciottolate, piazze animate, negozi, locali e ristoranti che offrono specialità sarde e pesce fresco. È ideale per lo snorkeling e le escursioni. Dormiremo qui.
Giorno 9: Andremo all'Isola Caprera, famosa per il suo paesaggio vergine, con formazioni rocciose granitiche e vegetazione mediterranea. Giuseppe Garibaldi, uno degli eroi nazionali italiani, visse qui durante i suoi ultimi anni. La sua casa sull'isola è ora un museo dove puoi conoscere la sua vita e la sua eredità. La casa è circondata da uno splendido ambiente naturale e l'isola fu il suo rifugio fino alla sua morte. Successivamente visiteremo l'Isola Santo Stefano, nota per la sua fortezza militare, costruita nel XVIII secolo. Per lungo tempo fu utilizzato dall'esercito italiano come base militare e la fortezza fu fondamentale per la difesa dell'arcipelago. Nel pomeriggio ci recheremo a Cala Cannigione, località dalle bellissime spiagge, dove risaltano le acque cristalline e la soffice sabbia bianca.
Giorno 10: Andremo a Cala Spalmatore, che è una delle tante calette nascoste che rendono Caprera una destinazione ideale per chi cerca di sfuggire al turismo di massa, con acque turchesi che invitano a nuotare e rilassarsi. Il fondale è basso vicino alla riva. Nel pomeriggio andremo al Golfo Pevero, che è una baia circondata da bellissime spiagge, acque cristalline e grande ricchezza naturale, essendo una destinazione ambita da yacht di lusso e famosi. Il golfo è noto per la sua bellezza paesaggistica e l'atmosfera sofisticata. Successivamente ci recheremo a Cugnana Verde, una tranquilla zona residenziale che offre una combinazione tra natura e architettura tradizionale sarda.
Giorno 11: Al mattino andremo ad Olbia. Nonostante sia una città relativamente piccola, offre una combinazione di storia, cultura e modernità, con splendidi paesaggi, spiagge e una vivace vita locale. Olbia ha una ricca storia che risale ai tempi antichi, fondata dai Fenici e successivamente colonizzata dai Romani. Nel corso dei secoli la città è stata un importante centro commerciale e strategico. Uno dei principali punti storici della città è il Museo Archeologico di Olbia, che ospita una collezione di manufatti romani, fenici e cartaginesi, oltre a resti dell'antica città. La Chiesa di San Simplicio è uno straordinario esempio di architettura medievale in Sardegna. Nel pomeriggio andremo a Cala Brandinchi, spesso conosciuta come la "Piccola Tahiti" per le sue acque cristalline, la sabbia bianca e lo splendido ambiente naturale. Qui ceneremo e dormiremo.
Giorno 12: Ci alzeremo e andremo alla Spiaggia La Cinta, che è una spiaggia che si estende per circa 3 chilometri. La sua sabbia bianca e fine è l'ideale per passeggiare, prendere il sole e godersi la brezza marina. La spiaggia è delimitata da un paesaggio di dune naturali ricoperte di vegetazione mediterranea e da un sistema di lagune che attirano un'ampia varietà di uccelli, che aggiunge un tocco speciale all'ambiente. Poi andremo a Porto Ottiolu che ha una bellissima spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline, ideale per nuotare e prendere il sole. Nel pomeriggio andremo alla Spiaggia di Budoni che è circondata da uno splendido paesaggio naturale di dune di sabbia, macchia mediterranea vegetazione e colline vicine, creando un ambiente pittoresco e tranquillo. Successivamente ci recheremo alla Spiaggia delle Dune, punto di riferimento per le imponenti dune di sabbia che la circondano, creando un paesaggio unico e pittoresco. Qui passeremo la notte.
Giorno 13: Di buon mattino ci dirigeremo a Cala Fuili, incastonata tra alte scogliere calcaree, che le conferiscono un'atmosfera unica e spettacolare. La caletta è circondata da una fitta vegetazione tipica dell'isola, con pini e cespugli che aggiungono un tocco di freschezza e natura al paesaggio. Nel pomeriggio andremo a Cala Luna che è circondata da alte scogliere che si ergono sopra la spiaggia, creando un paesaggio drammatico e pittoresco. Queste scogliere sono costituite da rocce calcaree e offrono uno splendido sfondo alla sabbia dorata e alle acque limpide. La spiaggia è costellata da diverse grotte naturali che si sono formate nella scogliera; che aggiunge un tocco unico al luogo. Alcune di queste grotte possono essere esplorate, il che rende la visita alla spiaggia ancora più interessante. Successivamente visiteremo Cala Esuili, una piccola ma suggestiva insenatura sulla costa orientale. Successivamente ci sposteremo a Cala Goloritzé, all'interno del Parco Naturale del Golfo di Orosei, nota per la sua bellezza unica. Cala Goloritzé è un vero paradiso naturale, famoso per le sue acque cristalline, la sabbia bianca e le imponenti formazioni rocciose, tra cui un arco in pietra che è diventato uno dei simboli della spiaggia. Infine andremo a Santa Maria Navarrese Spiaggia, dove ancoreremo, ceneremo e pernotteremo.
Giorno 14: Al mattino presto partiremo per Porto Santa Maria Navarrese, una pittoresca e tranquilla spiaggia sulla costa orientale della Sardegna, nota per la sua sabbia dorata, le acque cristalline e lo splendido ambiente naturale. Con un'atmosfera rilassata e accessibile, è perfetta per nuotare, fare snorkeling e godersi una giornata di sole in un ambiente sereno. La vicinanza al piccolo paese di Santa Maria Navarrese e la sua vicinanza ad altre famose spiagge, rende questa caletta un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali del Golfo di Orosei e delle regioni vicine. Qui attraccheremo alle ore 12:00 e concluderemo la 2° tappa di questo viaggio.
Continua a leggere