Questo workshop si concentra sull'uso pratico delle apparecchiature di radiocomunicazione in situazioni di emergenza in mare. Attraverso esempi concreti, simulazioni ed esercitazioni guidate, discuteremo come rispondere a diversi scenari critici, come stabilire un contatto con le autorità e come coordinare efficacemente le comunicazioni con altre imbarcazioni.
Durante il workshop verranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione alla sicurezza e alle radio a bordo: una breve panoramica del ruolo chiave delle comunicazioni radio nella sicurezza marittima. Perché la competenza radio può fare la differenza in caso di emergenza.
Funzionamento di base delle apparecchiature VHF: alimentazione, selezione del canale, potenza, controllo del volume e squelch. Differenze tra chiamata selettiva digitale (DSC) e chiamata vocale.
Canali di emergenza e il loro corretto utilizzo: una panoramica dei canali riservati (canale 16, canale 70, tra gli altri), quando e come utilizzarli correttamente e cosa non fare in caso di emergenza.
Protocolli di comunicazione di emergenza: come inviare chiamate di soccorso (MAYDAY), di emergenza (PAN PAN) e di sicurezza (SECURITÉ), seguendo i formati internazionali. Struttura e linguaggio appropriati per ogni caso.
Contattare le stazioni costiere e le imbarcazioni vicine: come identificare chi contattare in base alla situazione, come effettuare una chiamata efficace e quali informazioni includere nel primo messaggio.
Errori comuni nell'uso della radio: una panoramica delle insidie più comuni tra i velisti alle prime armi, come evitarle e quali conseguenze possono avere in una situazione reale.
Esercitazioni pratiche con simulazione di emergenza: esecuzione di chiamate simulate (programmate e in tempo reale) per esercitarsi a rispondere a diversi scenari, come un uomo in mare, un guasto al motore, una perdita, un incendio a bordo o l'abbandono dell'imbarcazione.
Procedure successive alla chiamata di soccorso: come comportarsi dopo aver emesso un MAYDAY, cosa aspettarsi dalla risposta del soccorso marittimo e come mantenere un contatto operativo e chiaro.
Continua a leggere