Giorno 1: Arrivo alla barca, al Club Nautico di Castellón alle 7:00. Sistemazione nelle cabine e discorso sulla sicurezza a bordo, distribuiremo i compiti, si salpa alle 9:00 e iniziamo il corso teorico di navigazione che durerà tutta la mattinata. Nel pomeriggio pratiche di navigazione, individuazione delle manovre e movimentazione della corda in sicurezza.
Giorno 2: Navigazione. Mettere in pratica la teoria appresa il giorno precedente. In serata, sessione di Astronomia.
Giorno 3: Navigazione. Esercitati a fermare la barca a vela (metti la barca sul Pairo). Trapano per persona in mare.
Giorno 4: Fine della traversata per la Sardegna. Arrivo alla Spiaggia La Pelosa, è una delle spiagge più belle e famose dell'isola, situata vicino al comune di Stintino, all'estremità nord-occidentale dell'isola. Questa spiaggia è nota per la sua sabbia bianca e fine e per le sue acque turchesi cristalline. Qui ancoreremo, ceneremo, suoneremo al Karaoke e alle voci di passaggio e andremo a dormire.
Giorno 5: Inizieremo il nostro viaggio attraverso Porto Torres, una città portuale situata sulle rive del Golfo dell'Asinara. È una delle principali porte d'accesso all'isola, grazie al suo porto, che collega la Sardegna con altre parti d'Italia e d'Europa. Fondata come colonia romana nel I secolo a.C., la città unisce una ricca storia, paesaggi costieri e una vivace vita culturale. Punti salienti di Porto Torres sono la Basilica di San Gavino, uno dei monumenti più importanti di Porto Torres e di tutta la Sardegna. Questa chiesa romanica, costruita tra l'XI e il XII secolo, è la più grande dell'isola e si distingue per la sua architettura austera e maestosa. Custodisce le reliquie dei santi Gavino, Proto e Gianuario, patroni della città. Successivamente andremo a Castelsardo. Qui ancoreremo, faremo il bagno e mangeremo. Nel pomeriggio ci recheremo a Santa Teresa Gallura, ridente cittadina costiera situata nell'estremo nord della Sardegna, proprio di fronte alle Bocche di Bonifacio, che la separano dalla Corsica. È noto per i suoi spettacolari paesaggi costieri e le spiagge di sabbia bianca. Qui ancoreremo per fare il bagno, preparare la cena, cantare e dormire.
Giorno 6: Al mattino ci dirigeremo all'Isola Budelli dove vedremo la Spiaggia Rosa, uno dei gioielli più iconici dell'arcipelago di La Maddalena, nel nord della Sardegna, famosa per la sua sabbia rosa. Questo colore speciale deriva da frammenti di conchiglie, coralli e microrganismi, come il foraminifero “Miniacina miniacea”, che si mescola con la sabbia. Poi faremo il giro dell'Isola Spargi, che è una delle isole più belle dell'arcipelago della Maddalena. È famosa per i suoi paesaggi incontaminati, le spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi cristalline, che la rendono una meta irrinunciabile per gli amanti della natura e del mare Spargi è un'isola disabitata protetta come parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena. Il suo terreno è montuoso e ricoperto di vegetazione mediterranea, come cespugli di mirto, ginepro e cespugli bassi. Qui ancoreremo e dormiremo.
Giorno 7: Al mattino ci recheremo a Porto Pozzo, una tranquilla e pittoresca cittadina costiera nel nord della Sardegna, situata tra Santa Teresa Gallura e Palau. È nota per il suo bellissimo porto naturale, la sua atmosfera rilassata e la sua vicinanza ad alcune delle attrazioni più importanti della regione e alle Bocche di Bonifacio. Porto Pozzo si trova a circa 11 km a sud di Santa Teresa Gallura e a circa 15 km da Palau, rendendolo un punto ideale per esplorare il nord della Sardegna. Si trova in un fiordo naturale, il più lungo della Sardegna, che offre protezione dal vento e dalle onde, ideale per noi. Qui sbarcheremo alle ore 12:00 e concluderemo la prima tappa per pulire e rifornire la barca.
Continua a leggere